Successioni & Eredità
Avvocato specializzato in successioni ed eredità
L’Avvocato Trivi offre servizi di consulenza e assistenza in tutte le problematiche relative al diritto delle successioni e al diritto ereditario.
Le questioni giuridiche possono essere le più varie, possono riguardare sia la redazione o l’impugnazione del testamento oppure riguardare la tutela della quota disponibile.
La politica dell’Avvocato Trivi è quella di ricorrere al percorso giudiziale come ultima ratio e preferire la via amichevole.
DOMANDE:
- a) Quando contattare l’avvocato?
L’avvocato specializzato in diritto delle successioni deve essere contattato al fine di prevenire litigi, futuri, ereditari e, se già insorti, nella parte di contenzioso. Sicché può essere contattato o prima o dopo l’apertura della successione.
- b) Quando è utile contattare l’Avvocato prima dell’apertura della successione?
Sicuramente, se contattato prima dell’apertura della successione, l’Avvocato può fornire soluzioni e strategia affinché non si verifichino, o si riducano, i futuri litigi tra le parti.
Le attività principali svolte dall’ Avvocato in questa fase sono:
– consulenza per la redazione di un testamento olografo valido ed efficace;
– assistenza per regolare in modo sicuro ed efficace il passaggio generazionale di un’azienda o impresa (ad esempio attraverso lo strumento del patto di famiglia):
– come calcolare la parte “disponibile” in presenza di eredi legittimari;
– consulenza in materia di diritti ereditari del coniuge separato o divorziato.
- c) Quando è utile contattare l’Avvocato dopo l’apertura della successione?
In questo caso, l’Avvocato fornisce molteplici servizi legali, tra cui:
– presentazione della dichiarazione di successione telematica;
– interpretazione del testamento, grazie anche alla collaborazione con Notai presenti sul territorio;
– attività di conciliazione e negoziazione per definire e risolvere liti tra eredi in via amichevole;
– impugnazione del testamento;
– azioni giudiziarie;
– consulenza in materia di divisione ereditaria;
– consulenza per la rinuncia all’eredità e accettazione con beneficio d’inventario tramite dichiarazione resa presso il Tribunale competente o avvalendosi della collaborazione dei Notai presenti sul territorio;
– proporre azioni giudiziali a tutela dell’eredità;
– richiesta di assegnazione di termine al chiamato per accettare o rinunciare l’eredità (c.d. actio interrogatoria).
- d) Quant’è il costo dell’Avvocato in pratiche successorie?
In questi casi, per poter fare un preventivo corretto è necessari conoscere l’ammontare del patrimonio ereditario e la complessità della questione giuridica.
Il diritto successorio disciplina il subentro di un soggetto (successore o avente causa) ad un altro (autore o dante causa) in una determinata situazione giuridica.
La successione è una vicenda non estintiva di situazioni giuridiche, bensì modificativa del profilo soggettivo di un rapporto. Essa comporta la sostituzione di un soggetto ad un altro nella medesima circostanza.
Lo studio offre, al riguardo, il seguente ventaglio di servizi
- Redazione della Dichiarazione di successione e sua presentazione presso gli Uffici competenti
- Esecuzione visure catastali e ricerca a studio della provenienza di beni
- Riunioni di usufrutto
- Domande formali di ogni genere attinenti alla successione
- Consulenza ereditaria e pianificazione successoria
- Accettazione (L’accettazione dell’eredità può manifestarsi sia in modo espresso sia in modo tacito. Per tutelare il chiamato all’eredità contro le eventuali passività presenti nel patrimonio ereditario, la legge gli consente, a certe condizioni, di accettare con beneficio di inventario)
- Rinunzia all’eredità grazie alla collaborazione con Notaio (L’atto di rinuncia all’eredità deve essere compiuto secondo alcune formalità previste dalla legge (notaio/cancelleria del Tribunale) e quindi iscritto nel registro delle successioni.)
- Assistenza in atti pubblici tramite collaborazione con Notaio
- Redazione e custodia di testamenti sulla base delle disposizioni del testatore (Si tratta di un atto formale attraverso il quale una persona dispone del proprio patrimonio per il tempo in cui non sarà più in vita. Se il testamento è valido, la successione ereditaria è regolata da quest’atto. Per quanto non disponga il testamento restano applicabili le regole poste dalla legge)
- Esecuzione testamentaria su incarico del testatore o degli eredi
- Allestimento dell’inventario con la collaborazione del Notaio
- Organizzazione di riunione degli eredi e mediazione neutrale fra gli stessi
assistenza in materia di eredità, donazioni, diritto delle successioni e tutela del patrimonio familiare e societario
L’Avvocato Trivi offre una specifica assistenza in materia di eredità, di donazioni, di diritto delle successioni e tutela del patrimonio familiare e societario.
Nello specifico, affianca i propri clienti per lo svolgimento di tutte le pratiche successorie, anche nel caso in cui non sia stato disposto un regolare testamento.
Infatti, il Legislatore prevede nel nostro Ordinamento due tipologie di successioni:
- successione legittima: la quale sorge nel caso in cui il de cuius non ha disposto delle proprie volontà mediante atto scritto.
- successione testamentaria: la quale sorge nel momento in cui il de cuius ha disposto le proprie volontà mediante la redazione di un testamento.Esistono varie tipologie di testamento:
i) olografo (scritto di pugno dal testatore e per la sua validità deve presentare dei requisiti di forma);
ii) pubblico (mediante atto notarile), così come previsto a norma dell’art. 601 Cod. Civ..
La successione necessaria, invece, si riferisce all’istituto attraverso il quale una quota di eredità debba necessariamente essere riservata a determinati soggetti (c.d. legittimari). Ciò significa che, il de cuius in vita non può ledere questo diritto, nè con donazioni nè con la redazione di un testamento, l’asse ereditario spettante agli stessi.
Il Legislatore identifica i legittimari o eredi necessari con: coniuge, discendenti e ascendenti.
Nella redazione del testamento, la volontà del de cuius è compressa, in quanto è libero di destinare a chi vuole unicamente la c.d. “quota disponibile” o “quota riservata” o “quota di legittima”.
Si specifica che le donazioni ed il testamento che ledono i diritti dei legittimari non sono invalidi o inefficaci. Infatti, questi atti sono pienamente validi fintanto che il legittimario stesso – pretermesso o “dimenticato” – non decida di agire in giudizio per vedersi riconoscere i propri diritti, mediante l’azione di riduzione delle donazioni o delle disposizioni testamentarie.
Col punto si evidenzia come spesso gli eredi necessari (o legittimari) vengono erroneamente confusi con gli eredi legittimi, che, invece, vengono identificati in coloro che succedono al defunto qualora questi non lasci un testamento (successione legittima). Infatti, è la Legge ad individuare tali soggetti e a norma dell’art. 565 Cod. Civ. e sono: il coniuge, i discendenti e, in mancanza di discendenti, gli ascendenti.
Quando si apre l’eredità, spesso, ci troviamo difronte a questioni complesse che necessitano il supporto tecnico di un avvocato espero in materia.
L’Avvocato Trivi di Saronno al fine di fornire un’assistenza ed una consulenza soddisfacente si avvale, anche, della collaborazione di Studi Notarile presenti sul territorio.
Hai bisogno di una consulenza legale a Saronno? Contattaci senza impegno.
1
Consulenza di persona
Allegando la documentazione e fissando un appuntamento con l’Avvocato Trivi al numero 3337701487 è possibile discutere della vertenza direttamente in studio.
2
Consulenza online
Allegando la documentazione necessaria e mandando in email all’indirizzo info@avvocatotrivi.it si riceverà risposta ai propri dubbi legali.
3
Consulenza Telefonica
Allegando la documentazione necessaria in sede di prenotazione della consulenza, l’Avvocato Trivi procederà a chiamare direttamente l’interessato, al fine di comprendere le esigenze del cliente.
ED IL PAGAMENTO DEVE ESSERE ANTICIPATO?
Assolutamente no, il pagamento avverrà tramite bonifico bancario una volta erogato il servizio di consulenza legale scelto.
Il costo della consulenza varia a seconda della tipologia richiesta.
Servizi
SUCCESSIONI
Il diritto successorio disciplina il subentro di un soggetto (successore o avente causa) ad un altro (autore o dante causa) in una determinata situazione giuridica.
Leggi tutto...
FAMIGLIA
Il diritto di famiglia è l’insieme delle norme giuridiche che disciplinano i rapporti familiari, dai rapporti personali fra i coniugi ai rapporti patrimoniali all’intero della famiglia.
Leggi tutto...
Real Estate
La Legge riserva particolare attenzione al patrimonio immobiliare. La Legge tutela sia il proprietario, sia i soggetti che sul bene vantano specifici diritti.
Leggi tutto...
Contrattualistica
Per diritto dei contratti, si intende quella parte del diritto civile che si occupa dell'esame e dello studio delle obbligazioni e dei contratti.
Leggi tutto...