Real Estate
Avvocato Immobiliarista
La Legge riserva particolare attenzione al patrimonio immobiliare. La Legge tutela sia il proprietario, sia i soggetti che sul bene vantano specifici diritti.
L’obiettivo è garantire da una parte la tutela dei soggetti coinvolti, e dall’altra, non di minore importanza, l’integrità del bene immobile.
> Lo studio offre consulenza:
- sullo studio e analisi delle visure camerali, delle ispezioni catastali e delle ispezioni ipotecarie, anche grazie la stretta collaborazione con l’Associazione dei Notai;
- durante la fase delle trattative finalizzate alla compravendita di immobili e delle fasi di contenzioso ad esse connesse (inadempimenti contrattuali, cause per vizi, difetti, difformità, accertamento della responsabilità dei professionisti nella progettazione / direzione dei lavori, risarcimento danni per recesso del committente);
- per la stipulazione di contratti preliminari e atti di compravendita, permuta, rent to buy grazie alla collaborazione con l’Associazione dei Notai;
- in ordine alle problematiche di diritto amministrativo afferenti la regolamentazione urbanistica, autorizzazioni e concessioni.
Avvocato Specializzato in Diritto immobiliare
L’Avvocato Trivi vanta un’esperienza consolidata nel diritto immobiliare, fornisce consulenza giudiziale e stragiudiziale, supportando il cliente dalla fase preliminare dell’operazione fino al rogito notarile.
Per quanto concerne la consulenza stragiudiziale immobiliare, l’Avvocato Trivi si occupa di verificare la regolarità urbanistica, catastale degli immobili avvalendosi anche della collaborazione di professionisti presenti nel territorio in modo da fornire ai propri Clienti un’assistenza tecnica e legale altamente professionale.
Compito dell’Avvocato Trivi è quello di assistervi nella “due diligence immobiliare legale” al fine di verificarne:
i) la provenienza dell’immobile
ii) visure catastali e accertamento pesi e vincoli che ostacolano la vendita.
Redige contratti preliminari di compravendita e di locazione. Assiste il cliente dalla fase primordiale delle trattative alla eventuale fase patologica del contezioso immobiliare:
- sfratti
- occupazioni abusive
- azioni possessorie e cautelari
- problematiche inerenti alla liberazione di immobili
L’Avvocato Trivi ha come obbiettivo quello di fornire assistenza e consulenza legale ad ampio raggio, dalla fase delle trattative al rogito notarile, avvalendosi della collaborazione di professionisti presenti nel territorio al fine di comprendere le reali esigenze del cliente.
Per info riguardo problemi legati al pignoramento casa potete anche consultare l’approfondimento casa pignorata, cosa fare? della società Finalmente Liberi, esperta in pratiche di saldo stralcio immobiliare.
Avvocato Immobiliarista saronno: domande e risposte
Domande e risposte
1) E’ possibile vendere immobili che provengono da una donazione?
Si, è possibile. Si evidenzia, però, che deve essere tutelata la parte acquirente contro eventuali impugnazioni della donazione da parte degli aventi diritto (legittimari) del donante.
Infatti, nel caso in cui il legittimario ritiene sussistente una lesione della quota di legittima a lui spettante, dovrà attivarsi giudizialmente, mediante l’azione di riduzione, al fine di ricostituire l’asse ereditario depauperato.
Tale azione deve essere proposto dopo la morte del donante ed entro 10 anni dal decesso. La legittimazione passiva ricade sul donatario.
Nel caso in cui quest’ultimo ha, a sua volta, ceduto a terzi la proprietà dell’immobile ricevuto in donazione, il legittimario potrà chiedere ai terzi proprietari la restituzione del bene, sempre che il donatario non ha altri beni sui quali soddisfare le proprie ragioni e purché non siano passati 20 anni sdalla donazione (ex art. 563 Cod. Civ.).
Tale meccanismo va ad incidere sulla commerciabilità del bene, in quanto l’acquisto di un immobile pervenuto per donazione potrebbe, nel tempo, essere oggetto di azione di riduzione da parte dei legittimari lesi, con possibili ripercussioni sui terzi proprietari del bene, ma solo nel caso in cui il donatario non possieda beni sufficienti a soddisfare le ragioni degli istanti.
2) Nel preliminare di vendita viene indicata la data entro la quale dev’essere stipulato il contratto definitivo. Se non viene rispetta tale posso rinunciare all’acquisto?
Nella valutazione della fattispecie concreta, il primo passo è quello di intervenire stragiudizialmente mediante la risoluzione consensuale del contratto, attraverso la restituzione della caparra versata.
Nella fase patologica del rapporto contrattuale, le possibilità presviste dal Legislatore sono due:
- a) recesso del contratto: che si attua mediante la manifestazione di volontà di non voler più far parte del contratto in essere a causa dell’inadempimento dell’altra parte contrattuale. L’esercizio di tale diritto le consente di pretendere il doppio di quanto versato in sede di caparra;
- b) contestazione di inadempimento: che si attua mediante la contestazione di inadempimento al venditore. Con tale contestazione viene richiesta la risoluzione del contratto unitamente al risarcimento del danno, in aggiunta alla restituzione della caparra.
Il Legislatore, nella fase patologica del rapporto contrattuale, richiede che l’inadempimento sia grave, il quale è tale in relazione alle condizioni del contratto stesso e al comportamento assunto dalle parti.
3) Non ho ottemperato al mio dovere di pagamento dei canoni di locazione a causa del Covid, sono soggetto a sfratto?
Con la Relazione Tematica n. 56 la Cassazione affronta il problema dei rimedi contrattuali a disposizione delle parti di un contratto travolto dalle misure di contenimento del coronavirus, prevedendo un vero e proprio obbligo di negoziazione a carico delle parti, al fine di evitare la procedura di sfratto.
Hai bisogno di una consulenza legale a Saronno? Contattaci senza impegno.
1
Consulenza di persona
Allegando la documentazione e fissando un appuntamento con l’Avvocato Trivi al numero 3337701487 è possibile discutere della vertenza direttamente in studio.
2
Consulenza online
Allegando la documentazione necessaria e mandando in email all’indirizzo info@avvocatotrivi.it si riceverà risposta ai propri dubbi legali.
3
Consulenza Telefonica
Allegando la documentazione necessaria in sede di prenotazione della consulenza, l’Avvocato Trivi procederà a chiamare direttamente l’interessato, al fine di comprendere le esigenze del cliente.
ED IL PAGAMENTO DEVE ESSERE ANTICIPATO?
Assolutamente no, il pagamento avverrà tramite bonifico bancario una volta erogato il servizio di consulenza legale scelto.
Il costo della consulenza varia a seconda della tipologia richiesta.
Servizi
SUCCESSIONI
Il diritto successorio disciplina il subentro di un soggetto (successore o avente causa) ad un altro (autore o dante causa) in una determinata situazione giuridica.
Leggi tutto...
FAMIGLIA
Il diritto di famiglia è l’insieme delle norme giuridiche che disciplinano i rapporti familiari, dai rapporti personali fra i coniugi ai rapporti patrimoniali all’intero della famiglia.
Leggi tutto...
Real Estate
La Legge riserva particolare attenzione al patrimonio immobiliare. La Legge tutela sia il proprietario, sia i soggetti che sul bene vantano specifici diritti.
Leggi tutto...
Contrattualistica
Per diritto dei contratti, si intende quella parte del diritto civile che si occupa dell'esame e dello studio delle obbligazioni e dei contratti.
Leggi tutto...